Archivi: Events

Data
May 10
Orario
6:00pm
Categoria
Mostre
Luogo
La Vaccheria

10 maggio – 6 giugno 2025


Siamo lieti di ospitare negli spazi espositivi de La Vaccheria la personale di Giusy Lauriola, dal titolo “Svanire”, a cura di Carlo Ercoli, con il patrocinio del Municipio IX Roma Eur e la collaborazione di Intesa Sanpaolo.

La mostra inaugurerà sabato 10 maggio alle ore 18.00 e presenterà circa una trentina di opere, suddivise tra formati imponenti e piccoli formati, realizzate con acrilico, smalto e resina, materiali che costituiscono il tratto distintivo dell’artista. Attraverso il gioco di contrasti, luci e ombre, emergono tele vive, animate da elementi floreali policromi che raccontano il profondo legame tra uomo e natura.

Con “Svanire”, Giusy Lauriola ci invita a riscoprire una connessione armoniosa con la natura, proponendo un dialogo tra fluidità materica e struttura compositiva. L’interazione tra resina, acrilico e smalto genera un dualismo tra forze opposte che si fondono, dando vita a dimensioni sospese, immateriali, cariche di suggestione e bellezza.

Data
May 08
Orario
5:00pm
Categoria
Attività
Luogo
La Vaccheria

8 maggio 2025, ore 17:00

Vi aspettiamo per la presentazione del libro I Manuali di storia dell’epoca fascista di Lelio La Porta, un’opera che indaga in profondità il ruolo dei manuali scolastici come strumenti di propaganda durante il regime fascista. Attraverso un’accurata analisi storica e critica, l’autore ci accompagna nella scoperta di come l’educazione venisse utilizzata per plasmare il pensiero e il consenso delle nuove generazioni. Un incontro prezioso per riflettere sul rapporto tra scuola, cultura e potere, ieri come oggi.

Data
Orario
Categoria
Mostre
Luogo
La Vaccheria

La mostra è prorogata al 18 maggio con Finissage e Catalogo il 18 maggio.

Prosegue la grande mostra 80 volte Bella Ciao!, ideata e curata da Roberto Gramiccia per celebrare l’ottantesimo anniversario della Liberazione d’Italia dal nazifascismo.
Non solo un progetto celebrativo, ma una vera e propria festa della memoria: un ritorno all’arte come strumento di indagine, di riflessione e di connessione tra il passato e il nostro presente. Attraverso installazioni, fotografie e opere contemporanee, il percorso espositivo racconta la forza della Resistenza e il valore universale di libertà e partecipazione.

Vi aspettiamo l’11 maggio alle ore 17:00 per il finissage della mostra, che sarà arricchito dalla presentazione ufficiale del catalogo: un momento per ripercorrere insieme questa intensa esperienza artistica e condividere i significati più profondi del progetto.

Data
Apr 13
Orario
11:00am - 7:00pm
Categoria
Attività
Luogo
La Vaccheria

Domenica 13 aprile 2025, dalle 11:00 alle 19:00
Siamo felici di ospitare la seconda giornata di GiocArte!

In questa giornata, avrai l’opportunità di scoprire in anteprima alcuni dei giochi più innovativi selezionati direttamente da Play, la più grande manifestazione italiana dedicata al mondo ludico, che si terrà a Bologna dal 4 al 6 aprile.

Vieni a vivere un’esperienza unica: il museo diventa un luogo di gioco e condivisione, con tavoli pronti ad accogliere appassionati, famiglie e chiunque voglia esplorare il mondo dei giochi. Dalle sfide strategiche ai giochi per bambini, ogni associazione proporrà un’ampia varietà di attività per tutti i gusti. L’ingresso è gratuito, quindi non perdere questa occasione per divertirti e scoprire nuove esperienze ludiche in un contesto davvero speciale!

Segna la data, porta gli amici e preparati a un’intera giornata di gioco e divertimento!

Data
Apr 23
Orario
Categoria
Attività
Luogo
La Vaccheria

Nuova data del vernissage: Mercoledì 30 aprile, ore 17:30

80 volte Bella Ciao!

23 aprile-11 maggio 2025

80 volte Bella Ciao! è il titolo della grande mostra ideata e curata da Roberto Gramiccia per celebrare l’ottantesimo anniversario della Liberazione d’Italia dal nazifascismo.

Sostenuta e fatta propria dall’ANPI Nazionale, realizzata con il contributo di Roma CapitaleAssessorato alla Cultura, l’esposizione verrà inaugurata mercoledì 23 aprile 2025, alle ore 17.00, presso La Vaccheria di Roma.

Non solo un progetto celebrativo – una festa in ricordo di quel 25 aprile di ottanta anni fa – ma un ritorno all’arte come strumento di indagine, di recupero della memoria in connessione con il presente.

La ricorrenza si colloca infatti un momento storico cruciale, in un tempo di guerre e di stermini segnato dal ritorno al lessico bellico, dall’inquietante normalizzazione della retorica del conflitto.

Così, nell’urgenza di invocare uno scenario alternativo, quaranta artisti e artiste di fama nazionale e internazionale reinterpretano e tramandano gli ideali della Liberazione attraverso una pluralità di linguaggi e forme.

 

Alla presentazione della mostra interverranno, oltre al curatore Roberto Gramiccia, l’Assessore alla Cultura di Roma Capitale Massimiliano Smeriglio, la Presidente del IX Municipio Titti Di Salvo, la Presidente dell’ANPI di Roma Marina Pierlorenzi e Fabrizio De Sanctis, della Segreteria nazionale dell’ANPI.

 

L’esposizione è visitabile fino all’11 maggio, dal martedì al giovedì ore 10.00 – 13.00 e dal venerdì alla domenica ore 9.00 – 19.00.

 

Il progetto è realizzato con il contributo di Roma Capitale-Assessorato alla Cultura.

Inaugurazione mercoledì 23 aprile 2025 ore 17.00

saranno presenti:

  • Massimiliano Smeriglio, Assessore alla Cultura di Roma Capitale
  • Titti Di Salvo, Presidente del IX Municipio
  • Fabrizio De Sanctis, Segreteria Nazionale dell’ANPI
  • Marina Pierlorenzi, Presidente ANPI Roma Roberto Gramiccia, curatore della mostra

Giovedi 8 maggio 2025 ore 17.00

presentazione del libro I manuali di storia dell’epoca fascista di Lelio La Porta (Acro-polis, 2025), con Andrea Ceccarelli, docente di storia e filosofia presso il Liceo Classico e delle Scienze Umane “Benedetto da Norcia” e Roberto Gramiccia; Diana La Porta leggerà alcuni brani del libro

Domenica 11 maggio 2025 ore 17.00 finissage e presentazione del catalogo della mostra

Artisti:  Ennio Alfani, Francesco Paolo Ambrosecchio, Paolo Assenza, Gianfranco Basso, Angelo Bellobono, Jacopo Brenci, Paolo Bielli, Valeria Cademartori, Ennio Calabria, Bruno Ceccobelli, Primarosa Cesarini Sforza, Caterina Ciuffetelli, Angelo Colagrossi, Ettore Consolazione, Marzia Corteggiani, Gianni Dessì, Paolo Di Nozzi, Davide Dormino, Alessandra Giovannoni, Pierluigi Isola, Adele Lotito, Mauro Magni, Roberta Maola, Giuseppe Modica, Daniela Monaci, Franco Mulas, Gianfranco Notargiacomo, Luca Padroni, Claudio Palmieri, Maurizio Pierfranceschi, Luca Piffero, Salvatore Pulvirenti, Pietro Ruffo, Saverio Ruiu, Jack Sal, Stefano Salvi, Sandro Sanna, Maurizio Savini, Vincenzo Scolamiero, Silvia Stucky.

 

 

Data
Apr 16
Orario
10:15am
Categoria
Mostre
Luogo
La Vaccheria

Memorie dal Territorio – 30ª edizione degli Incontri d’Arte Contemporanea

Dal 16 aprile 2025, La Vaccheria ospita Memorie dal Territorio, la 30ª edizione degli Incontri d’Arte Contemporanea promossi dal Liceo Majorana di Roma. A cura di Anna Cochetti, la mostra è parte delle settimane che il liceo dedica ogni anno alla creatività, all’arte contemporanea e al dialogo tra arte e scienza.

Per la prima volta ospitata fuori dalla sede scolastica, l’esposizione approda negli spazi de La Vaccheria, offrendo una cornice più ampia e accessibile. L’edizione 2025 raccoglie le opere di numerosi artisti che hanno partecipato alle edizioni precedenti, con un focus sul tema della memoria, intesa in tutte le sue forme: personale, collettiva, simbolica.

Inaugurazione: 16 aprile 2025, ore 11:15

Indirizzo: La Vaccheria – Via Giovanni L’Eltore, 35 – Roma

Un appuntamento che celebra trent’anni di incontri tra studenti, cittadini e artisti nel territorio del Municipio IX, con il patrocinio istituzionale e una forte vocazione educativa e culturale.

 

La mostra è prorogata fino al 16 maggio

Data
Apr 13
Orario
3:00pm
Categoria
Attività
Luogo
La Vaccheria

13 APRILE – READING DI POESIA “RI-CONOSCERSI TRA I VERSI”

 

Il quarto appuntamento del ciclo di letture poetiche è un’occasione unica per immergersi nel potere evocativo delle parole. Un incontro che unisce poesia, emozione e riflessione, creando uno spazio di condivisione e ascolto profondo. I partecipanti avranno l’opportunità di esplorare la bellezza della poesia attraverso letture che stimolano il cuore e la mente, offrendo un momento di connessione e riflessione collettiva. Un evento pensato per chi desidera riscoprire il valore dell’arte poetica come strumento di emozione e crescita personale.

Data
Apr 12
Orario
5:00pm
Categoria
Attività
Luogo
La Vaccheria

12 APRILE, ORE 17:00 – CONVEGNO “L’ETÀ E LA LUCIDITÀ: COME PRENDERSI CURA DELLA MENTE”

Un incontro con rinomati esperti nel campo delle neuroscienze e della geriatria, tra cui i professori Mauro Antimi, Cesare Iani e Roberto Sacco, per esplorare le ultime scoperte su come mantenere attiva la mente durante la terza età.

Durante l’incontro, verranno trattati temi cruciali come la stimolazione cognitiva, la prevenzione delle patologie neurodegenerative e le migliori strategie per migliorare la qualità della vita degli anziani. Un’opportunità unica per approfondire le conoscenze scientifiche e pratiche su come affrontare al meglio il passaggio agli anni della maturità, mantenendo attivo il benessere mentale e fisico.

Data
Apr 11
Orario
4:00pm
Categoria
Attività
Luogo
La Vaccheria

11 APRILE, ORE 16:00 – TERZO CONCERTO “MARCELLA CRUDELI”

Un altro emozionante appuntamento con la rassegna musicale dedicata alla grande pianista Marcella Crudeli. In questa edizione, protagonisti saranno giovani talenti che interpreteranno un ricco repertorio classico, trasmettendo con ogni nota la passione e la profondità della musica. Il concerto, caratterizzato da un programma di grande intensità, offrirà al pubblico un’esperienza musicale che unisce tecnica impeccabile e forte emotività, rendendo omaggio alla tradizione pianistica. Un’occasione imperdibile per vivere la musica in modo autentico, immergendosi nella sua bellezza senza tempo.

Data
Apr 10
Orario
Categoria
Attività
Luogo
La Vaccheria

10 APRILE – SFILATA MODA SOLIDALE – ISTITUTO ALBERTI

Un evento che celebra la creatività, la moda e l’impegno sociale. Gli studenti dell’Istituto Alberti presentano una sfilata che va oltre la semplice passerella, mettendo in scena il talento giovanile unito ai valori della solidarietà e dell’inclusione. Ogni creazione è un manifesto di stile e sostenibilità, dove la moda diventa un potente strumento di espressione e cambiamento. Un’opportunità per scoprire le nuove tendenze attraverso uno sguardo innovativo e responsabile verso il futuro.