Event Category: Mostre

Data
Jun 08
Orario
6:00pm
Categoria
Mostre
Luogo
La Vaccheria

La mostra si terrà dall’ 8 giugno al 20 luglio

L’inaugurazione è prevista l’8 giugno alle ore 18.00

Data
Jun 25
Orario
Categoria
Mostre

La mostra si propone come un grande evento dedicato al Futurismo attraverso le opere di tre artisti storici del movimento futurista: Enzo Benedetto, Stefania Lotti e Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini).

L’esposizione è dedicata a Maria Fede Caproni, figlia di Gianni Caproni, pioniere dell’aviazione internazionale, e vuole esplorare il legame tra arte, tecnologia, scienza e letteratura futurista.

La mostra si propone come un viaggio attraverso l’arte, la scienza e la letteratura futurista, celebrando il legame tra il movimento artistico e la conquista del cielo e dello spazio.

Attraverso le opere di Enzo Benedetto, Stefania Lotti e Farfa, l’esposizione vuole raccontare una storia di innovazione, coraggio e visione del futuro, omaggiando al contempo la figura di Maria Fede Caproni e l’eredità del padre Gianni Caproni. La mostra propone un inedito dialogo tra tre figure artistiche che, in epoche diverse, hanno dato forma a una visione del mondo che rompe gli schemi e sfida la percezione convenzionale in un percorso espositivo che fonde pittura, parola, materia. Il visitatore sarà guidato attraverso l’evoluzione del pensiero futurista e delle sue metamorfosi poetiche e visive del Novecento.

Data
Jun 10
Orario
Categoria
Mostre
Luogo
La Vaccheria

Dal 10 al 22 giugno si terrà la mostra collettiva “Fotografare è…”, un’esposizione che raccoglie i lavori realizzati dalle allieve e dagli allievi dei corsi di fotografia e smart-fotografia, guidati dal docente Antonio Arminio.

La collettiva rappresenta l’esito di un percorso formativo che ha coniugato tecnica, creatività e sguardo personale, attraverso workshop e laboratori pratici. Un’occasione per valorizzare lo sguardo delle nuove generazioni e restituire, attraverso l’obiettivo fotografico, frammenti di realtà, emozioni e riflessioni.

Il 14 giugno, dalle ore 16.00 alle 19.00, la mostra sarà arricchita da un momento di incontro conviviale con la presenza degli autori, durante il quale sarà offerto un rinfresco.

Un evento aperto a tutti, per celebrare la fotografia come linguaggio espressivo, mezzo di scoperta e forma d’arte condivisa.

Data
Jun 06
Orario
Categoria
Mostre
Luogo
La Vaccheria

Mostra fotografica a cura di Barbara Martusciello

Inaugurazione: venerdì 6 giugno 2025, ore 17:30

Certi tipi di itinerari, sia privati e in solitudine, sia più condivisi, oppure smaccatamente pubblici, hanno avuto il pregio della scoperta: da diffondere o da serbare come intima rivelazione. Nel caso di Joseph De Felici, il suo nomadismo è prima di tutto esistenziale e giunge a noi venerdì 6 giugno 2025, ore 17:30 sotto forma di un bellissimo affresco visivo titolato Sogni d’Acqua a cui è connesso il libro fotografico edito da Electa con un testo della curatrice della mostra, Barbara Martusciello e il supporto culturale della Nikon. Joseph De Felici, scrive la curatrice, “è un viaggiatore con la macchina fotografica che usa per cercare e restituire l’altro e per indagarne quel rapporto di mutua assistenza e riguardosa convivenza instaurato con la Madre Terra. In questo legame, rintracciabile in molte popolazioni autoctone dei luoghi che De Felici esplora e letteralmente vive, egli cerca anche di mostrare la fragilità fondativa: non senza portare, in tale sua investigazione, una preoccupazione per certe condizioni sociopolitiche che inevitabilmente hanno un impatto sulle comunità di ogni paese in cui egli è stato. Questo è rintracciabile nell’ampia serie Sogni d’Acquarealizzata sul lunghissimo fiume Mekong, o Lancang, come lo chiamano in Asia: nelle terre – Cambogia, Birmania, Thailandia, IndonesiaVietnam  da questo attraversate e da anni interessate a una sorta di “guerra dell’acqua” in cui a perdere sono sempre i meno forti e potenti.

L’approccio con il tema – il fiume, l’articolato ecosistema che vi cresce intorno, la vita sulle sponde, le risaie, la pesca, la quotidianità degli abitanti – è caratterizzato da un’intima connessione con la Natura ma anche, appunto, da una vis etica e di denuncia. L’acqua, elemento naturale e dalla simbologia archetipica e articolata, è un bene prezioso e diritto di tutti. 

Anche l’UNESCO si è interessato e si interessa della questione: nel 2000 ha istituito il Programma Mondiale di Valutazione dell’Acqua (WWAP) in risposta a un appello della Commissione delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Sostenibile (CSD) per la produzione di un piano periodico, su scala del sistema delle Nazioni Unite, sullo stato (quantità e qualità), uso e gestione delle risorse di acqua dolce. L’acqua è elemento vitale ed è limitata: copre il 70% della superficie, ma solo il 2,5% di questa è dolce, se poi escludiamo i ghiacciai ai poli ne resta meno dell’1%; per questo è una risorsa da rispettare, preservare e difendere; la sopravvivenza di comunità e territori dipende moltissimo dall’equilibrio tra la sua presenza, la sua eccedenza e la sua assenza: se questo equilibrio è violato dall’azione umana, ciò si ripercuote sull’esistenza di persone e luoghi.

Per questo l’acqua può diventare pretesto per lotte e sovvertimenti dello status quo. Se una nazione o un paese crea una diga a proprio vantaggio, o impone nuovi percorsi ai fiumi, ad esempio, qualcuno ne gioverà ma qualcun altro potrebbe pagarne prezzi altissimi se questo agire fosse indifferente verso le necessità altrui o se indirizzato proprio al detrimento di altre popolazioni. Ecco che l’acqua diventa quindi anche grimaldello del Potere e assume valore politico.

Dunque le foto dell’area del Mekong di Joseph de Felici non sono reportage turistico affascinato o, peggio, predatorio, né cartoline di viaggio: pur attraverso la bellezza straripante della Natura e delle comunità native, queste sue foto, realizzate dimorando a lungo in quei luoghi, tra quelle comunità, parlano proprio di questo e uniscono mirabilmente etica ed estetica”.

Data
May 20
Orario
Categoria
Mostre
Luogo
La Vaccheria

Un progetto che parte da Bamako, attraversa Roma e parla al mondo intero. 

20 mag – 6 giu

In arrivo dal 20 maggio una mostra potente e poetica, che ci conduce nel cuore pulsante della quotidianità maliana, vista con gli occhi dei giovani allievi dello Studio KENE di Bamako.
🖼️ Una selezione di 30 fotografie scattate da ragazze e ragazzi che, grazie alla visione del fotografo Mohamed Keita e al sostegno della Fondazione Beta ETS, hanno trovato nella fotografia uno spazio di espressione, cura e crescita.
📸 I loro scatti non sono reportage costruiti, ma frammenti autentici di vita vissuta: volti, paesaggi, attimi sospesi, colori e incontri raccontano storie di umanità, fragilità e bellezza con una spontaneità rara.
Un progetto che parte da Bamako, attraversa Roma e parla al mondo intero.
Data
May 20
Orario
Categoria
Mostre
Luogo
La Vaccheria

Roma, 2025: lo sguardo della generazione Z.

20 mag – 6 giu

Come raccontano se stessi i ragazzi e le ragazze della Gen Z?
In un tempo in cui crescere è una sfida tra crisi identitarie, relazioni mediate da schermi e incertezze emotive, “Ri-scatti. Aspettando il presente” dà voce a 15 ragazzi e ragazze tra i 14 e i 25 anni della Generazione Z attraverso la fotografia. Un mezzo per guardarsi dentro e comunicare senza parole.
Il risultato è un racconto visivo autentico, fatto di paure, fierezze, silenzi e conquiste, che restituisce uno sguardo sincero su cosa significa essere adolescenti oggi.
🖼️ Una mostra che è molto più di un’esposizione: è uno specchio emotivo e sociale, tra introspezione, ironia e desiderio di trovare il proprio posto nel mondo. Uno sguardo inedito sull’adolescenza di oggi, tra fragilità e desiderio di riscatto, in un tempo in cui “aspettare il presente” è già una forma di resistenza.
Un progetto di RISCATTI in collaborazione con Centro Diurno Sabrata P.I.P.S.M. Polo Est -ASL Roma 1.
Data
May 20
Orario
Categoria
Mostre
Luogo
La Vaccheria

Un progetto che parte da Bamako, attraversa Roma e parla al mondo intero. 

20 mag – 6 giu

In arrivo dal 20 maggio una mostra potente e poetica, che ci conduce nel cuore pulsante della quotidianità maliana, vista con gli occhi dei giovani allievi dello Studio KENE di Bamako.
🖼️ Una selezione di 30 fotografie scattate da ragazze e ragazzi che, grazie alla visione del fotografo Mohamed Keita e al sostegno della Fondazione Beta ETS, hanno trovato nella fotografia uno spazio di espressione, cura e crescita.
📸 I loro scatti non sono reportage costruiti, ma frammenti autentici di vita vissuta: volti, paesaggi, attimi sospesi, colori e incontri raccontano storie di umanità, fragilità e bellezza con una spontaneità rara.
Un progetto che parte da Bamako, attraversa Roma e parla al mondo intero.
Data
May 20
Orario
Categoria
Mostre
Luogo
La Vaccheria

Roma, 2025: lo sguardo della generazione Z.

20 mag – 6 giu

Come raccontano se stessi i ragazzi e le ragazze della Gen Z?
In un tempo in cui crescere è una sfida tra crisi identitarie, relazioni mediate da schermi e incertezze emotive, “Ri-scatti. Aspettando il presente” dà voce a 15 ragazzi e ragazze tra i 14 e i 25 anni della Generazione Z attraverso la fotografia. Un mezzo per guardarsi dentro e comunicare senza parole.
Il risultato è un racconto visivo autentico, fatto di paure, fierezze, silenzi e conquiste, che restituisce uno sguardo sincero su cosa significa essere adolescenti oggi.
🖼️ Una mostra che è molto più di un’esposizione: è uno specchio emotivo e sociale, tra introspezione, ironia e desiderio di trovare il proprio posto nel mondo. Uno sguardo inedito sull’adolescenza di oggi, tra fragilità e desiderio di riscatto, in un tempo in cui “aspettare il presente” è già una forma di resistenza.
Un progetto di RISCATTI in collaborazione con Centro Diurno Sabrata P.I.P.S.M. Polo Est -ASL Roma 1
Data
May 27
Orario
Categoria
Mostre
Luogo
La Vaccheria

27 maggio 2025

Siamo lieti di ospitare una nuova mostra dedicata ai giovani talenti dell’Istituto Comprensivo Giuseppe Montezemolo, Plesso Padre Lais. Gli studenti della scuola primaria esporranno le loro opere, frutto di un percorso educativo che stimola la creatività e l’espressione artistica.

L’esposizione rappresenta un’opportunità per scoprire come i bambini interpretano il mondo attraverso l’arte, offrendo uno sguardo fresco e autentico sulla realtà che li circonda.

Vi invitiamo a visitare la mostra e a sostenere questi giovani artisti nel loro cammino creativo.

Data
May 18
Orario
Categoria
Mostre
Luogo
La Vaccheria

18 – 21 maggio 2025

Chi è di scena – L’arte incontra il cinema” è un’iniziativa dell’Istituto Comprensivo G. Pallavicini di Roma realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MiC-Ministero della Cultura e MIM-Ministero dell’Istruzione e del Merito.

La mostra sarà visitabile martedì 20 e mercoledì 21 maggio dalle 9.00 alle 13.00.
Inaugurazione domenica 18 maggio 2025 alle ore 17.00

INTERVENGONO
Vito Triolo -Dirigente scolastico e responsabile del progetto
Serena Giulia Della Porta – Responsabile scientifico del progetto
Teresa Maria Di Salvo – Presidente del IX Municipio
Paola Angelucci – Assessora Scuola, Mobilità, Partecipazione e Memoria